top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

5 indimenticabili protagoniste di film e serie TV

Aggiornamento: 25 mar 2021

Continuiamo la settimana a tema femminile parlando di 5 memorabili protagoniste.

Norma Desmond - "Viale del Tramonto" (1950)


Iniziamo con la psicopatica, dolce, depressa e malinconica ex attrice caduta in disgrazia, interpretata dalla grande Gloria Swanson.


Gloria Swanson, Norma Desmond, Hollywood, bianco e nero, film, drammatico, recensore notturno
(Photo: Paramount Pictures)

Era il 1950 quando Gloria Swanson portò sul grande schermo la povera Norma. Norma che non è solo un'attrice in decadenza, Norma è una ex diva, è tutte le ex dive. Donne sfruttate finche giovani e belle e buttate nel dimenticatoio una volta "scadute". Sì perché per Hollywood, per il mondo dello spettacolo, tutti hanno una scadenza. Non importa il talento.


Norma non è diversa da attrici ed attori fatti sparire nel nulla e ricordati solo in ricorrenze di morte o compleanni. E non solo. Norma è tutte/i coloro che si danno a qualcuno con tutte/i se stesse/i per poi essere abbandonate/i. Ovviamente portato all'eccesso dalla sua estrema pazzia e alienazione.


La Swanson è protagonista di una performance sublime, di un capolavoro cinematografico senza età. Non avrebbe bisogno neanche di parlare, di una battuta, di un verso. Solo il suo volto, i suoi occhi, anzi, solo le sue sopracciglia, parlano per lei. Proprio come afferma il suo personaggio, riferendosi al cinema muto di cui in passato era stata un'icona:


<<Non avevamo bisogno di parole, avevamo dei volti!>>

Marion Crane - "Psycho" (1960)


Dieci anni dopo un altro grande film e un altra grande "mezza" protagonista. Mezza, perché il personaggio interpretato da Janet Leigh muore a metà film.


Psycho, thriller, Alfred Hitchcock, Marion Crane, Janet Leigh, recensore notturno, film, bianco e nero, omicidio, doccia
(Photo: Shamley Productions)

Ebbene sì, Marion è la ragazza uccisa a coltellate sotto la doccia. Una delle morti più famose del cinema thriller (e non solo) studiata nel minimo dettaglio, come sempre, dal "maestro del brivido" Alfred Hitchcock.


"Psycho" ha fatto la storia, così come Janet Leigh e la sua Marion. Lei è la prima protagonista ad uscire di scena a metà film. Ci si affeziona, si spera che lei e la valigetta rubata non vengano mai scoperte. Il bello è che ci riesce quasi, ma il destino le fa incontrare lo psicopatico Norman Bates.


Non era mai capitato, fino a quel momento, che un regista riservasse una drammatica e precoce fine al personaggio principale, ma Hitchcock si sa, è sempre stato avanti. Ha reso indimenticabile, storica, un'attrice ed il suo sfortunato personaggio in meno di un'ora.


Catherine Tramell - "Basic Instinct" (1992)


Come dimenticare Catherine, l'affascinante, diabolica, sensuale Catherine Tramell. Sharon Stone interpreta un altro personaggio indimenticabile che rimarrà impresso nella mente di chiunque abbia visto "Basic Instinct".


Sharon Stone, Catherine Tramell, Basic Instict, vagina, sesso, nuda, film, thriller, psicologico, recensore notturno
(Photo: Carolco Pictures, Canal+)

Iniziamo dicendo che no, non sarà indimenticabile per ciò che mostra nell'iconica scena dell'interrogatorio. Ciò che resterà nella mente degli spettatori sarà tutto di lei.


Sharon Stone nei panni di Catherine, la psicopatica psicologa bisessuale, è perfetta. Ogni gesto, ogni sguardo, ogni parola che esce dalle sue labbra, ipnotizza. Si vede quella luce di follia dentro di lei, ma passa in secondo piano. O forse è proprio questo ad affascinare gli uomini, e non solo.


Lei è inequivocabilmente colpevole. Lo sa lei, lo sa il detective Nick Curran (Michael Douglas), lo sanno gli spettatori. Nonostante questo non si può non rimanerne affascinati, non si può non innamorarsene. Si sa che agisce come una "mantide religiosa" e nonostante questo gli uomini finiscono tra le braccia.


Persino Nick, il detective che dovrebbe incastrarla, se ne innamora, manda a monte le indagini, mette a rischio letteralmente la sua vita pur di averla per una notte, o per sempre. Probabilmente è proprio per merito di quest'amore folle, devoto ed incondizionato che li porterà all'inevitbile finale.


Maggie - "Million Dollar Baby" (2004)


Come non citare Maggie, la tanto tenera, quanto inarrestabile e testarda, Maggie. Hilary Swank porta sullo schermo un personaggio che ruba il cuore degli spettatori. E di Frankie (Clint Eastwood).


Hilary Swank, Clint Eastwood, million dollar baby, film, drammatico, boxe, pugilato, recensore notturno maggie
(Photo: 01 Distribution)

Maggie è una ragazza sola, con un lavoro che non le dà da vivere, senza un amico, senza una vera famiglia, ma con un sogno: diventare una pugilessa professionista, all'età di 32 anni.


Già dall'inizio si entra in totale empatia con il personaggio di Hilary Swank, ma è scena dopo scena, sorriso dopo sorriso, pugno dopo pugno, che entrerà nel cuore di chi è seduto davanti allo schermo e del suo bruto allenatore dal cuore tenero, Frankie.


Frankie che cerca di tenerla lontano, da lui e da quello sport violento, troppo duro per una docile ragazza come Maggie. Ma l'ostinazione e devozione della ragazza, la sua determinazione, lo porteranno a prenderla sotto la sua ala. Lui vede in lei la figlia che non vede e sente da anni. Lei vede in lui il padre, la famiglia che non ha mai avuto. In realtà ha una madre, un fratello ed una sorella che la trattano come fosse feccia, quando feccia sono loro.


Maggie entra così tanto dentro lo spettatore, che mi è difficile continuarne a scrivere.


Sarah, Alison, Cosima, Helena, Beth, Rachel, Krystal, M.K., Katja, Tony, Jennifer, Miriam e Camilla - "Orphan Black" (2013-2017)


Avete letto bene. Nella serie "Orphan Black", Tatiana Maslany interpreta ben 13 personaggi. A volte più di uno contemporaneamente.


Tatiana Maslany, Sarah Manning, Alison Hendrix, Cosima Niehaus, Helena, Beth Childs, Rachel Duncan, Krystal Goderitch, M.K., Katja Obinger, Tony Sawicki, Jennifer Fitzsimmons, Miriam Johnson e Camilla Torres, fserie tv, fantascienza, cloni, genetica, recensore notturno, green screen, gemelli, gemelle, thriller
(Photo: Netflix)

L'attrice Tatiana Maslany è un talento puro, un attrice formidabile. Per la maggior parte del tempo si troverà ad interagire con "se stessa". Se stessa perché è sempre lei ad interpretare le sue "gemelle". Ma dov'è il suo talento? Il suo talento sta nell'interpretare personaggi completamente differenti tra loro. Lei e le sue "sestra" hanno vite diverse, caratteri diversi, interessi diversi, a volte sono di nazionalità e culture diverse.

La sua bravura sta nel far dimenticare che, dietro ad ognuna di loro, ci sia sempre e solo lei. Non è però solo a livello interpretativo la sua bravura, ma anche nella tecnica. Anche in caso di interazioni fisiche tra i personaggi, lei è stata costretta a mimare l'interazione e rifarla più volte per ogni personaggio. Spiegarlo non rende la genialità e bravura dell'attrice e della troupe, quindi vi riporto un video che mostra il backstage di una "semplice" scena.



RN.jpg
bottom of page