top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

"Batman v Superman" - Theatrical v Ultimate

Aggiornamento: 25 mar 2021

"Batman v Superman", uscito nel 2016, è stato un fiasco completo. Distrutto dalla critica e vincitore di innumerevoli Razzie Awards, ha ricevuto voti bassissimi non raggiungendo mai la sufficienza. Giustamente.


Bisogna però dire che il film, diretto da Zack Snyder e sceneggiato da Chris Terrio e David S. Goyer, ha subito innumerevoli tagli che non riguardavano scene minori, un cameo, una panoramica o inquadrature puramente a scopo estetico. No. Furono tagliate scene importantissime. Fortunatamente, con l'uscita della Ultimate Edition, si mise fine alla maggior parte delle critiche ingiustamente ricevute. Critiche che riguardavano soprattutto enormi buchi di trama e personaggi inutili e non approfonditi.


film, recensioni, batman, superman, wonder woman, henry cavill, ben affleck, gal gadot
(Photo: Warner Bros.)

Le scene tagliate


Queste sono le scene narrative escluse dalla versione cinematografica:

  • Una scena a Nairobi che mostra chi è la talpa della CIA, Superman che abbatte un drone, lanciato per distruggere il covo del signore della guerra locale, e KGBeast che piazza nella zona dell'incidente i cadaveri dei ribelli per far passare Superman come colpevole;

  • Un scena che mostra come Lex Luthor faccia uccidere i detenuti marchiati da Batman;

  • Una scena grazie alla quale si scopre che la donna di colore, quando ha dato la colpa a Superman del disastro in Africa, era sotto ricatto di Luthor;

  • Scene che spiegano perché Superman sia visto come una minaccia dopo l'esplosione al campidoglio tra cui una che mostra come Lois Lane venga informata del fatto che la sedia a rotelle, che si rivelerà la causa dell'esplosione, sia rivestita dello stesso materiale del proiettile rinvenuto in Africa;

  • Una scena che mostra come Lois, visitando l'appartamento di Wallace Keefe dopo l'esplosione, scopre che il frigo è pieno di cibo fresco, appena comprato. Questo fa capire che Wallace non aveva pianificato di morire quel giorno al campidoglio.

Queste scene danno motivo a Clark Kent e Bruce Wayne di ritenersi reciprocamente delle minacce, e di mettersi l'uno contro l'altro, rendendo tutto molto più credibile e plausibile. Nella versione cinematografica il loro odio non risulta giustificato. Sembra più una stupida rivalità mossa dal semplice fatto di voler dimostrare chi sia il più forte tra i due.


La scena di "Martha" inoltre risulta molto più forte. In quel momento Batman capisce che il kryptoniano non è un alieno crudele, ma una persona come lui, con un'anima ed una madre in pericolo per cui darebbe la vita.


Scene "minori"


Ci sono inoltre altre scene minori tagliate, che avrebbero aggiunto spettacolarità al film, come una durata più estesa della battaglia iniziale tra Superman e Zod. Anche il pestaggio di Batman ai danni degli scagnozzi di Lex Luthor nella Ultimate Edition risulterà molto più lunga, adrenalinica e cruenta. Un'altra scena curiosa, aggiunta nella versione integrale, rivela come il funerale di Superman/Clark sia stato pagato da "un donatore anonimo". Bruce Wayne ovviamente.


Il film è stato privato in totale di 31 minuti di scene fondamentali. Quello che ci si chiede è perché. Soldi? Un film di 3 ore avrebbe occupato la programmazione di due film nei cinema fruttando la metà? O un'antipatia nei confronti di Snyder che si ritrova sempre a subire tagli o reshoot? Ovviamente il film di difetti ne ha, non è perfetto. Sicuramente però se fosse uscito con 30 minuti in più avrebbe riscosso molto più successo di critica e al botteghino.


Lo stesso è avvenuto con "Justice League". Il film ne uscì ancora più danneggiato dallo stravolgimento fatto da Joss Whedon, il quale avrebbe solo dovuto terminare le riprese e non rivoluzionarlo con modifiche narrative, riscritture e dargli un tono fotografico, e non solo, completamente diverso da quello voluto e progettato da Snyder. Anche in questo caso...perché gli è stato permesso? La faccia ovviamente ce la mette Zack Snyder. Per fortuna il 18 Marzo uscirà la "Zack Snyder's Justice League", che sarà molto più lunga, con l'inserimento di scene tagliate ed altre aggiunte girate per l'occasione. Il tutto grazie alla voce dei fan, alla dedizione di Snyder e a più di 70 milioni di dollari investiti nel progetto. Praticamente il costo di un film intero.


film, recensioni, batman, superman, wonder woman, henry cavill, ben affleck, gal gadot
(Photo: Warner Bros.)

DC v Marvel


Se la DC e la Warner Bros faticano a far partire un progetto per il DCEU che possa fare concorrenza alla Marvel e il suo MCU, la causa è loro. Prima creano un universo condiviso per poi abbandonarlo o fare reboot parziali (come per il sopra citato Justice League). In seguito creano film stand-alone che dichiarano non essere, "per il momento", parte dell'universo condiviso (vedi "Batman" di Matt Reeves e "Joker" di Todd Phillips).


Quello che sembra mancare è un progetto con basi solide e a lungo termine. Manca il coraggio di investire in qualcosa che potrebbe essere un successo incredibile da far invidia a Disney e Marvel. Quello che i fan si chiedono è se con le prossime uscite qualcosa di più grande prenderà vita o se si resterà ancora fermi, con i piedi sulla linea di partenza, senza avere l'audacia per iniziare a correre. VOTO 7,5/10

RN.jpg
bottom of page