top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

Coronavirus: 5 film da vedere (che tu abbia deciso di uscire di casa o no)

Aggiornamento: 27 mar 2021


Dopo aver parlato delle 5 serie tv da vedere in questi giorni tra ansie e paranoie, ecco 5 film a tema virus/pandemie/disastri globali da (ri)scoprire.



"World War Z"


"World War Z" è un film del 2013 tratto dal romanzo "World War Z. La guerra mondiale degli zombi" scritto da Max Brooks (figlio di Mel Brooks e Anne Bancroft).


Il protagonista è Gerry Lane, interpretato da Brad Pitt, un ex investigatore delle Nazioni Unite che, dopo la diffusione di un virus nel centro di Philadelfia che trasforma gli esseri umani in zombie, viene inviato, in cambio della protezione della sua famiglia, a Camp Humphreys (una base aerea degli USA in Corea del Sud) per raccogliere informazioni su un possibile paziente zero e creare un vaccino.


Il film è stato acclamato dalla critica e risulta tutt'oggi il film sugli zombi con maggior successo al botteghino.


Di un sequel se ne parla dal 2017 quando è stato comunicato che il protagonista sarà nuovamente interpretato da Brad Pitt e il film sarà prodotto dalla casa di produzione dell'attore, la Plan B Entertainment. Alla regia, dopo l'abbandono di Marc Forster, ci sarà David Fincher.


"Mad Max"


"Mad Max" è una serie cinematografica post apocalittica iniziata nel 1979 grazie al suo ideatore e regista George Miller.


La storia di Max Rockatansky (Mel Gibson) inizia con il film "Interceptor" del '79. In questo primo lungometraggio la guerra nucleare non ha ancora avuto inizio e Max, ex poliziotto della Main Force Patrol, ultima forza dell'ordine in una società ormai senza leggi, si ritroverà a cercare di salvare la moglie ed il figlio da una banda di criminali sotto la guida di Toecutter.


I due sequel "Mad Max – Il guerriero della strada" (1981) e "Mad Max - Oltre la sfera del tuono" (1985) sono invece ambientati dopo la guerra in un mondo desertico dove le uniche risorse che contano sono l'acqua e la benzina, risorse sempre più rare. Max si ritroverà a lottare per la propria sopravvivenza armato di un fucile a canne mozze, un cane come fedele compagno e la sua leggendaria V8 Interceptor.


La trilogia nel 2015 ha ricevuto un sequel: "Mad Max Fury Road", con Tom Hardy nei panni di Mad Max.


Il film è ritenuto da Miller una rivisitazione della saga, mentre per la serie a fumetti risulta un vero e proprio proseguimento della storia interrottasi nel 1985.


Piccola curiosità: Hugh Keays-Byrne interpreta l'antagonista principale sia nel primo che nell'ultimo film. Nel primo è il motociclista Toecutter nell'ultimo è il temibile e spietato Immortan Joe.


"Il Pianeta delle scimmie"


"Il pianeta delle scimmie" è un franchise talmente grande che parlare di ogni singolo film sarebbe impossibile in poche parole.


Tra serie originale, prequel, sequel e reboot si arriva a 9 film. Nella prima pentalogia (quella che consiglio di vedere) ci viene mostrato un futuro in cui le scimmie hanno preso il sopravvento, hanno costruito una società avanzata a livello preindustriale. Sono divisi in caste, parlano, sono intelligenti e tengono gli esseri umani in gabbie per usarli come esperimenti scientifici ed altre barbarie. Esattamente come noi oggi trattiamo gli animali.


Questa è una tra le saghe più longeve di sempre. Iniziata nel 1968 si è chiusa nel 1973, per poi avere un remake nel 2001 (diretto da Tim Burton), e un reboot iniziato nel 2011 e tutt'ora in corso.



"L'esercito delle 12 scimmie"


"L'esercito delle 12 scimmie" è un film del 1995 interpretato da Brad Pitt e Bruce Willis.


Quest'ultimo interpreta James Cole, un detenuto che dal 2035 viene spedito nel 1996 per impedire una pandemia che causerà la morte del 99% della popolazione mondiale e l'inabitabilità della Terra, costringendo l'umanità a vivere sottoterra.


Spedito erroneamente nel 1990 Cole viene chiuso in manicomio dove fa la conoscenza di Jeffrey Goines (Pitt).


In seguito tra viaggi in diverse epoche, tra la prima guerra mondiale e gli anni '90, Cole dovrà riuscire ad impedire la diffusione del virus e portare un campione nel 2035 per rendere possibile la creazione di un vaccino, dare la possibilità di vivere in superficie all'umanità e conquistare la sua libertà.


Il film è stato un successo grazie al talento dei due protagonisti e alla direzione di Terry Gilliam.


Brad Pitt in particolare si afferma come attore di alto livello uscendo tra il '94 e il '95 anche con "Vento di passioni", "Intervista col vampiro" e "Seven".



"Zombi (Dawn of the Dead)"


Concludiamo la lista con un film di cui non c'è nulla da dire: "Zombi" di George A. Romero.


Questo è IL film sugli zombi. È il secondo ed il più acclamato film della saga di Romero. Se lo avete visto rivedetelo, se non lo avete visto rimediate. Zombi non è solo un film sulle iconiche creature, ma una critica alla società dell'epoca, valida anche per quella di oggi.


Il film è divenuto un film di culto per gli appassionati del genere e, grazie anche al talento di Tom Savini agli effetti speciali e dei Goblin alla colonna sonora (scelti personalmente da Dario Argento che risulta curatore della musica), è ancora visto come il miglior film sugli zombi di sempre.



RN.jpg
bottom of page