top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

Coronavirus: 5 serie tv da vedere (che tu abbia deciso di uscire di casa o no)

Aggiornamento: 27 mar 2021

In questi giorni di allarmismo il popolo italiano è diviso in due: c'è chi è recluso in casa, volontariamente o no, e chi in totale tranquillità prosegue con la vita di sempre.


Che tu faccia parte della prima o della seconda categoria ecco 5 serie televisive a tema virus/pandemie/disastri globali da (ri)scoprire.



"Wayward Pines"


"Wayward Pines" è l'adattamento televisivo della trilogia di romanzi scritta da Blake Crouch. Andata in onda tra il 2015 ed il 2016, la serie racconta di un agente dello United States Secret Service Ethan Burke (Matt Dillon) che, dopo un incidente in auto, si risveglia nell'inquietante cittadina di Wayward Pines.


Sin da subito Ethan capisce subito che qualcosa non va in quel posto, tra telecamere a circuito chiuso, casse nascoste che riproducono suoni della natura e le strane leggi locali


<<Non provare ad andare via. Non parlare del passato. Non parlare della tua vita precedente. Rispondi sempre al telefono se squilla. Lavora sodo, sii felice. Goditi la vita a Wayward Pines.>>

La serie, composta da 2 stagioni di 10 episodi ciascuna, è molto intrigante e i suoi richiami alla serie di David Lynch "I segreti di Twin Peaks", sono più che evidenti, come dichiarato anche dallo stesso Crouch.


Oltre a Matt Dillon figurano nel cast Carla Gugino, Juliette Lewis e Toby Jones. Inoltre M. Night Shyamalan è il principale produttore esecutivo e ha diretto il primo episodio



"Black Summer"


"Black Summer" è una produzione della "The Asylum". La stessa casa di produzione della saga demenziale "Sharknado", di "Titanic II", di "Z Nation" e molto altro.


Questa volta però, nonostante il loro passato e nonostante sia il prequel di Z Nation, a detta dell'ideatore Karl Schaefer, si tratta di un progetto serio che non vuole essere paragonato né a "The Walking Dead" né tanto meno alla serie da cui proviene.


Schaefer ha più volte dichiarato che Black Summer vuole raccontare in tono serio, e tutt'altro che ironico, uno scenario apocalittico come se fosse realmente accaduto nella società del 2018. In effetti guardandola ci si dimentica della Asylum e dei suoi progetti precedenti e, anche se si tratta di trame e temi triti e ritriti, la prima stagione risulta comunque godibile e di qualità.


Restiamo in attesa della seconda stagione che dovrebbe arrivare nelle nostre case verso la fine del 2020.



"Black Mirror"


In questo caso non c'è bisogno di presentazioni. Può piacere o non piacere, ma non si può non citarla.


Per chi non lo sapesse "Black Mirror" è una serie tv britannica trasmessa dal 2011. In ogni episodio di questa serie antologica si tratta sotto forma di commedia, dramma, thriller o satira, tutti i possibili scenari che, a causa della dipendenza dalla tecnologia che caratterizza i nostri tempi, ci si prospetteranno presto o tardi.


La serie ha ovviamente alti e bassi tra puntate di qualità cinematografica ed altre scontate e a volte banali, ma si tratta di gusti.


Vista la sua natura gli episodi possono essere visti in qualsiasi ordine, ma è consigliabile partire dalle prime stagioni in quanto la loro qualità (soprattutto della prima e della seconda) è nettamente superiore a quella delle ultime.



"THE 100"


"The 100", tratta dalla serie di romanzi di Kass Morgan, è ambientata 97 anni dopo la fine di una guerra nucleare globale. La popolazione sopravvissuta vive in una stazione spaziale (l'Arca) che orbita intorno ad una Terra ormai inabitabile, ma quando le scorte sono ormai agli sgoccioli e la vita degli esseri umani è di nuovo a rischio, 100 ragazzi vengono mandati in esplorazione sul pianeta. Giunti sul suolo terrestre però la situazione risulterà più complessa di quanto avrebbero mai creduto.


La serie non è un capolavoro né qualcosa di mai visto prima però risulta molto interessante grazie al fatto che potrebbe non essere poi così fantascientifica, ma più realistica di quanto ci si aspetti.


Se siete in attesa che esca la vostra prossima serie preferita, questa potrebbe occuparvi molto tempo essendo composta, per il momento, da 6 stagioni per un totale di 84 episodi.



"Orphan Black"


"Orphan Black" non c'entra nulla con virus ed affini, ma è una serie imperdibile di 5 stagioni che non può non essere vista.


La serie tratta di una normalissima ragazza che un giorno vede un suo clone suicidarsi gettandosi sotto un treno in corsa. Sconvolta da ciò che ha visto inizia ad indagare sull'identità della ragazza fino a fare scoperte sconcertanti sul loro passato, presente e futuro.


Tatiana Maslany è la protagonista e per gran parte delle riprese si troverà ad interpretare più personaggi contemporaneamente e non.


La sua performance durante tutte le stagioni è incredibile e la serie, grazie al cast e alla sua trama, non riuscirà a far calare l'attenzione dello spettatore in nessun momento, portandolo a compiere una maratona televisiva che lo lascerà con una grande soddisfazione ed altrettanta disperazione per la fine della stessa.



RN.jpg
bottom of page