Recensore Notturno
"First Man": l'uomo dietro l'eroe
Aggiornamento: 25 mar 2021
"Il Primo Uomo" è l’ultima creazione del regista Damien Chazelle ("Whiplash", "La La Land") disponibile in esclusiva sulla piattaforma streaming Prime Video di Amazon.
Il film ripercorre la storia dell’astronauta Neil Armstrong, interpretato da Ryan Gosling, dall'inizio della sua carriera presso la NASA, fino al ritorno a casa dopo l'allunaggio nel 1969.

Più dramma meno "fantascienza"
Non si tratta di un film fantascientifico, nonostante sia vincitore di un Oscar per gli effetti speciali, ma un film puramente drammatico. Al contrario di quello che si è portati a pensare della Luna si vede ben poco, come dello spazio aperto e desolato.
"First Man" mostra la sofferenza di coloro che si sono sacrificati per la "corsa allo spazio" e delle loro famiglie, mostra la tensione delle mogli che non sapevano se il proprio marito avrebbe fatto ritorno la sera o se sarebbe morto in un "test", mostra il rapporto di Neil con i figli, il non sapere come dire loro che il padre sarebbe potuto non tornare mai più a casa, mostra il rapporto tra i colleghi tra amicizia ed invidia, mostra il sacrificio di quegli uomini e la frustrazione di una nazione intera che si vedeva sbattere in faccia investimenti di miliardi di dollari mentre per le strade, in particolare in quegli anni, regnava degrado e povertà .
Ne è valsa la pena?
Una domanda che ricorre spesso nel film è:
<<Ne vale davvero la pena in costi? Di denaro e di vite.>>
Questo è un pensiero che passa tra le menti di civili, giornalisti, degli spettatori, e soprattutto degli stessi astronauti che, una morte dopo l’altra, finiranno per essere assaliti da questo dubbio atroce.
Durante le due ore e venti di visione si viene trasportati nella mente di Neil Armstrong, empatizzando incredibilmente con lui e tutto ciò che gli accade intorno. "First Man" è più di un film, è un viaggio, un’esperienza che aprirà gli occhi sul retroscena di uno degli eventi che hanno segnato la storia dell’umanità .
I veri eroi
Dopo i titoli di coda ci si renderà conto che i veri eroi non sono solo Armstrong, Aldrin e Collins, ma tutte le vittime di uno storico antagonismo tra due delle più grandi potenze mondiali di sempre, ma soprattutto ci si renderà conto che non sono eroi per essere andati sulla Luna, quanto per tutto ciò che è costato loro.
VOTO 7,5/10