top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

"Good Night, and Good Luck.": quando il giornalismo fa il suo dovere

"Good Night, and Good Luck.". Già solo il titolo è bello.

Il film del 2005 vede per la seconda volta alla regia George Clooney. L'attore, dopo "Confessioni di una mente pericolosa", da un'ulteriore prova del suo talento alla regia.

Su Prime Video è possibile godersi la pellicola inclusa nell'abbonamento base.

Grazie Amazon.



La storia


"Good Night, and Good Luck." è basato su una storia vera. La storia del giornalista più giornalista del mondo, uno dei pochi degni di essere chiamati così: Edward R. Murrow.

Murrow è diventato famoso per la sua trasmissione "Hear it now", il primo programma radiofonico di informazione che, con l'ascesa della TV, si trasformò in "See it now". È proprio in questo formato che lo vedremo.


Il film è ambientato nel post seconda guerra mondiale sotto l'amministrazione di uno dei peggiori presidenti di sempre, non solo americani: Dwight Eisenhower.

In particolare si concentra sul caso di un militare estromesso dall'aeronautica perché "sospettato" di avere contatti con comunisti, ovvero con suo padre e sua sorella, i quali leggevano una rivista considerata tale.


Murrow e la sua squadra vengono a conoscenza del fatto e di quello che poi sarà chiamato "maccartismo", termine che fa riferimento al Presidente del Comitato delle Operazioni del Governo del Senato dell'epoca: il senatore Joseph Raymond McCarthy.

Quest'ultimo seminava il terrore privando della libertà chiunque non la pensasse come lui, chiunque secondo lui fosse comunista, chiunque ritenesse una minaccia per la sicurezza nazionale. Questo senza prove né processo.


Nel suo programma Murrow denuncerà la situazione accusando McCarthy, il quale a sua volta proverà ad infangare la sua reputazione. L'eroico giornalista verrà anche minacciato dai piani alti dell'aeronautica. Ovviamente Murrow combatterà fino alla fine, battendosi per i suoi valori e i diritti di tutti i cittadini. Nel film verrà inserito uno dei discorsi più iconici del giornalista. Di seguito l'originale.



Critica?


La struttura del film segue pari passo i fatti reali, né più né meno. David Strathairn è incredibile. Parla come Ed Murrow, si muove come Ed Murrow. C'è poco da criticare o giudicare. "Good Night, and Good Luck." è uno dei più bei film a tema politico basato su storie e fatti reali. Azzeccatissima la scelta del bianco e nero, così come la colonna sonora.


Durante il film infatti vengono inseriti brani reinterpretati dalla cantante jazz statunitense Dianne Reeves. Si apre con "When I fall in love" (strumentale) e si chiude con "One for my baby". Inoltre c'è anche un brano originale: "Who's minding the store".

Questi intermezzi rimandano alle trasmissioni musicali degli anni '50 e hanno anche lo scopo di alleggerire quel periodo cupo, d'oppressione, dovuto al maccartismo.


Giustissima anche la decisione di mettere filmati di repertorio di McCarthy e di alcuni interrogatori. Così come la scelta di trattare un secondo caso, quello di una signora accusata di finanziare un movimento comunista e di essere abbonata ad un periodico della stessa ideologia.


Il film è ambientato quasi totalmente negli studi della CBS, è quasi tutto parlato, c'è poca azione, ma è proprio così che deve essere. Non poteva essere altrimenti. Nonostante ciò l'attenzione resta alta, l'ansia, la preoccupazione, la curiosità e sì, l'incazzatura, per ciò che viene raccontato, tiene lo spettatore incollato allo schermo.


george clooney good night an good luck edward murrow mccarthy r cbs see it now recensione recensore notturno storia vera maccartismo
(Photo: Warner Indipendent Pictures)

Ovviamente come tutti i bei film, "Good Night, and Good Luck." non ha vinto nemmeno un Oscar, nonostante avesse ricevuto ben 6 nomination. In compenso si è aggiudicato il premio per migliore sceneggiatura a George Clooney e Grant Heslov e per miglior interpretazione maschile a David Strathairn al festival di Venezia.


Curiosità


-Come capirete vedendo il film "Good Night, and Good Luck." è la frase con cui Murrow chiudeva le sue trasmissioni.


-David Strathairn ha interpretato il presidente Franklin Delano Roosevelt nel film "Darkest hour (L'ora più buia)", film di Joe Wright che tratta la storia del Primo ministro britannico Winston Churchill (Gary Oldman) durante la seconda guerra mondiale.


VOTO 8/10

RN.jpg
bottom of page