Recensore Notturno
"Il Giorno Sbagliato": il thriller adrenalinico con Russell Crowe
Su Prime Video è possibile vedere "Il Giorno Sbagliato", l'ultimo film con Russell Crowe, del 2020.
Il film inizia con Tom Cooper (Crowe) che entra di notte in una casa, sfondando la porta, prendendo a martellate un uomo ed una donna (la sua ex moglie), per poi spargere benzina e dare fuoco all'abitazione.

Nella scena seguente si passa ad una donna e la sua vita precaria. Senza un lavoro stabile, con a carico un figlio piccolo, più maturo di lei, ed il fratello minore con la sua ragazza. La sua giornata inizia con la chiamata del suo avvocato, ed amico, che le riferisce che il suo (quasi) ex marito vuole la casa per sé. La donna in ritardo liquida la telefonata dandogli appuntamento per parlarne a colazione.
Il film prende il via mentre accompagna il figlio a scuola quando, ad un semaforo, l'autista di un grande pick-up davanti a lei non parte allo scattare del verde. Già nervosa e stressata di suo, dà un forte e potente colpo di clacson e passa velocemente sorpassandolo allo scattare dell'arancione. Quello che lei non sa è che alla guida del pick-up c'è il signor Cooper, neo omicida e piromane.
Povero Tom
I guai della donna iniziano in seguito alla richiesta di Tom di chiedersi scusa reciprocamente. Lui lo fa per primo, scusandosi per non essere partito ed averle fatto perdere tempo, lei invece rifiuta. Umiliandolo. Dopo questo affronto, il personaggio di Russell Crowe perde la ragione. Inizia a pedinarla, a tamponarla, a stalkerare lei e i suoi cari.
Cooper però, nonostante sia evidentemente colpevole ed un criminale, provoca simpatia nello spettatore. L'uomo è divorziato, la moglie gli ha tolto tutto, non ha più una vita e vede nella povera Rachel (Caren Pistorius) e nel suo avvocato, le persone che gli hanno rovinato l'esistenza. A lui e a tutti gli uomini come lui.
La sua follia, come per Bill Foster ("Un Giorno di Ordinaria Follia"), è provocata da chi ha intorno, dai torti subiti, dalle ingiustizie di cui è vittima. Ed è in questo "giorno sbagliato" che la povera Rachel incrocia la sua strada, finendo per diventare la sua vittima, il suo capro espiatorio.
Altro che Fast and Furious
Il film è ben scritto, la trama è solida, l'adrenalina e la tensione sono ben distribuite creando un ritmo che tiene lo spettatore incollato allo schermo e alla poltrona. Le semine, come il codice del cellulare, sono ben distribuite e raccolte nel mondo, e nel momento giusto. Il regista Derrick Borte e lo sceneggiatore Carl Ellsworth riescono ad amalgamare in modo egregio la suspense di un thriller e l'adrenalina di un "Fast and Furious".
L'interpretazione drammatica di Russell Crowe è formidabile, così come la dinamicità del racconto, nonostante sia quasi tutto all'interno di una macchina. Paragonarlo al film del 1993 di Joel Schumacher è sbagliato. Nonostante il messaggio alla base sia quello.
<<Potrebbe capitare anche a te>>
Il bello del film è che quello che succede alla povera Rachel Hunter, come recita lo slogan di "Unhinged" (titolo originale del film) potrebbe capitare ad ognuno di noi. Ogni giorno è il giorno sbagliato di qualcuno. Magari non tutti reagiranno come Tom Cooper, certo, ma meglio non correre il rischio, no?

Imparate a guidare!
Imparate, ad esempio, come funziona una rotonda, la differenza tra "STOP" e "dare la precedenza", il significato del colore arancione del semaforo. Il vostro Tom Cooper vi aspetta a qualsiasi incrocio, pronto a sfogare su di voi le sue frustrazioni.
VOTO 7/10