Recensore Notturno
"L'uomo che venne dalla Terra": su Prime Video il particolare film fantascientifico
"L'uomo che venne dalla Terra" è un film del 2007 interpretato da David Lee Smith e diretto da Richard Schenkman. Tra gli altri figura anche l'attore di "Un mercoledì da leoni": William Katt.
Il film è definito fantascientifico, ma di fantascienza in realtà non ha nulla. E questo è tutt'altro che un male.
La storia è ambientata interamente nella piccola casa del giovane professore John Oldman. Mentre è intento a traslocare, caricando il suo pick-up, i suoi colleghi, sorpresi dall'improvviso e drastico cambiamento, si presentano a casa sua per vedere come sta.
Storia, mito e religione
Tutto inizia con un'affermazione della professore Edith (Ellen Crawford) che nota inizialmente come in 10 anni lui non sia mai invecchiato di un giorno, e con un dipinto in pieno stile Van Gogh che attira la sua attenzione. Poi è il turno del professor Dan (Tony Todd), che nota un "sasso" risalente all'epoca del paleolitico.

Tutto ciò dà lo spunto a John per confessare il suo segreto: lui ha 14000 anni e ogni 10 anni è costretto a cambiare identità e città. Questo lascerà in un primo momento i suoi amici e colleghi divertiti, pensando li stia prendendo in giro. Quando vedono però che la storia di John ed il modo in cui la racconta sono credibili, tutto cambierà. Chi lo accusa di essere pazzo, chi di offendere la loro intelligenza, chi la prende alla leggera stando al gioco.
Se ve lo state chiedendo: sì. Sono 8 persone in una stanza che parlano. E no, non è noioso. Si vorrebbe avere la possibilità di stare davanti a quel camino, seduti tra quei personaggi, fare domande, ma non si può. Si può solo ascoltare e fare ipotesi, fino al finale tutt'altro che scontato.
Il film mostra come la maggior parte delle persone non sia pronta a ricevere rivelazioni del genere, anche uomini di scienza. John viene ad un certo punto addirittura aggredito, trattato male, minacciato di morte, di essere rinchiuso in manicomio o sottoposto ad esperimenti.
L'apice si raggiungerà quando gli viene chiesto di aver mai conosciuto un personaggio biblico. La sua risposta li sconvolgerà.
SEGUONO SPOILER
John rivela che lui in realtà è stato Gesù, che non ha nulla di divino, che Dio non è suo padre, che in realtà è solo un umile discepolo di Buddha e che ha solo cercato di portare la filosofia orientale in occidente. Con scarsi risultati.
Questo manda in crisi soprattutto Edith, la più religiosa e devota trai personaggi.
Ovviamente quando John si rende conto che i suoi amici non sono pronti a ricevere una simile verità, capisce che neanche l'umanità lo è. Di conseguenza farà un passo indietro dicendo di aver inventato tutto e di star progettando di scrivere un libro di fantascienza.
Sconvolti da tutto ciò i colleghi gli danno un affettuoso addio e l'atmosfera si alleggerirà, regalando un ulteriore colpo di scena ed un finale inaspettato.
VOTO 8/10