top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

Le migliori saghe d'azione di sempre

In questi giorni tra fine estate ed inizio autunno, si fa un po' di fatica a ripartire. Diamoci quindi la carica parlando delle più importanti saghe e film d'azione degli ultimi tempi.


"Die Hard" (1988 - 2013)


"Die Hard - Trappola di cristallo" è il primo film della saga cinematografica e terzo capitolo della serie di romanzi. Il film parla di Hans Gruber (Alan Rickman) affascinante criminale internazionale, alla fine è lui il "duro a morire", è il personaggio che dà il titolo al film (semi-cit).


Il film ci presenta John McClane, un agente di polizia, normale, comune. Non è un agente speciale, non è un eroe, è un semplice agente di polizia. Ed è proprio questo a renderlo straordinario. Questo ed il fatto che, nonostante sia un normale poliziotto, riesca comunque ad incastrare terroristi, criminali, mercenari, sia con la forza che con una spiccata intelligenza.


(Photo: 20th Century Studios)

Ognuno dei 5 capitoli ha il suo fascino, ma questo ed il terzo "Die Hard - Duri a morire" sono a mio parere i più iconici, memorabili, i più "McClane" dell'intera saga. Saga che purtroppo pare non sia altrettanto dura a morire, infatti, il sesto capitolo pare sia annullato...per adesso.


Perché? Per colpa di Disney che assorbendo la Fox, a mandato a puttane un sacco di produzioni.


Grazie Disney.


"Arma Letale" (1987 - 1998)


Arma Letale è un'altra serie poliziesca che ha come protagonista un personaggio per molti versi molto simile a John McClane. Il primo film "Arma Letale" è arrivato sul grande schermo nel 1987, un solo anno prima dell'altrettanto acclamato Die Hard. Le due saghe si somigliano tanto quanto sono distanti, ma non ne starò qui a parlare. Stavolta.


"Lethal Weapon" (titolo originale) è entrato nel cuore di migliaia di fan anche grazie alla coppia Mel Gibson e Danny Glover. Il primo interpreta Martin Riggs, un poliziotto fuori dagli schemi, rozzo, scurrile, folle (proprio come John McClane). L'altro interpreta Roger Murtaugh, poliziotto sopra le righe, ligio al dovere, uno che usa il cervello prima di agire. L'esatto opposto di Martin. Nonostante le differenze però, i due sono una coppia bilanciata, perfetta e carismatica.



Anche in questo caso le scene iconiche sono diverse. Una su tutte la scena della bomba sotto il water del povero Roger nel secondo capitolo, divertente e piena di tensione, proprio come quella in metropolitana in "Die Hard - Duri a morire". Bombe che finiranno entrambe per esplodere. Al contrario della saga di John McClane però, Arma Letale ha chiuso con il grande schermo dopo il quarto film del 1998, giungendo ad una naturale conclusione.


"007" (1962 - in corso)


Come non citare "007", la saga del mitico James Bond, l'agente segreto più celebre di sempre, il più affascinante, elegante, playboy per eccellenza. Bond è un tale seduttore, da usare la seduzione come arma, è un tale seduttore da coniare per le sue co-protagoniste femminile il termine "Bond Girl". Non per niente la parodia del film recita ironicamente "La spia che ci provava", non per niente dei suoi panni c'è il - tutt'altro che - affascinante Mike Myers.


(Photo: EON Productions)

Su "Bond, James Bond" in realtà c'è poco da dire. Sean Connery ha portato per la prima volta sul grande schermo la spia più accessoriata di sempre nel 1962 con "007 - Licenza di uccidere".


Dopo di lui il personaggio immaginario nato dalla straordinaria mente di Fleming (non quello della penicillina) è proseguito con il volto di Roger Moore, poi quello di Pierce Brosnan e, negli ultimi capitoli, quello del britannico Daniel Craig.


007 è la saga d'azione per eccellenza. 007 è la saga che ha fatto innamorare generazioni di spettatori e che continua a farlo tutt'oggi. La forza di questa serie fantastica è nel suo essere tanto classica quanto all'avanguardia. Nel corso degli anni ha saputo conservare il suo animo puro di film di spionaggio restando sempre al passo coi tempi.


"John Wick" (2014 - in corso)


Passiamo ora ad un prodotto più recente: John Wick.


La saga, nata dalla mente dello sceneggiatore statunitense Derek Kolstad, vede ad oggi 3 film, ed un quarto in arrivo.

John Wick in realtà non ha una storia pazzesca, originale, né eccelle per grandi interpretazioni, non essendo il punto forte di Keanu Reeves.


John Wick è una saga imperdibile ed apprezzabile soprattutto per la regia. Le riprese sono spettacolari, nel senso letterale del termine. I combattimenti vengo visti per la prima volta da "lontano", permettendo di apprezzare l'immenso talento di stunt ed attori. Ed il bello è che nessun combattimento è simile a quello precedente. Com'è possibile? Vedetelo.



Non per niente il regista Chad Stahelski è un ex artista marziale che vanta una carriera nel mondo del cinema come stuntman. Chad è infatti famoso per essere stato la controfigura del compianto Brandon Lee nel suo ultimo film: "Il Corvo". Inoltre Chad ha già lavorato con Reeves nell'altrettanto acclamata serie "Matrix". L'affinità tra i due infatti si nota, e sta dando i suoi frutti.


"Mission Impossible" (1996 - in corso)


Per chi non lo sapesse, "Mission Impossible" nasce come serie TV. Una prima è andata in onda dal 1966 al 1973, una seconda dal 1988 al 1990.

In entrambe l'attore Jim Phelps ne è protagonista, prima come agente poi come capo della IMF (Impossible Mission Force).


Di seguito il primo nastro della prima missione.



Ovviamente la serie finisce, ma sei anni dopo un tizio di nome Brian De Palma dirige un altro tizio spettacolare di nome Tom Cruise nel film che darà vita ad una saga leggendaria. L'iconica scena di Ethan Hunt, calatosi con una corda sorretta da Jean Reno in una stanza protetta da rilevatori di temperatura, di suoni, e rilevatori di pressione sul pavimento, che ferma con la mano una goccia di sudore che gli cade dalla fronte, diventerà una scena iconica del cinema action.


Da quel lontano 1996 la saga ha fatto la storia, e continua a farla film dopo film, spingendo sempre l'attore oltre ogni suo limite. Tom Cruise fino ad oggi ha fatto quasi di tutto: corse in moto, in auto, arrampicata libera, ha pilotato elicotteri, recitato per minuti sott'acqua, si è paracadutato da 8000 (sì, OTTOMILA) metri, arrampicato sul grattacielo più alto del mondo, è sopravvissuto ad esplosioni, è saltato tra i tetti ed è decollato attaccato ad aeroplani...e tanto altro.


Per adesso pare che la prossima missione impossibile di Hunt sia proprio girare il capitolo numero 7. I programmi iniziali erano di girare il settimo e l'ottavo film in un unica produzione, ma Covid, e vari imprevisti, hanno remato contro. Ergo, ci toccherà aspettare il 2022 per goderci il tanto atteso "Mission Impossible 7" e il 2023 per "Mission Impossible 8".


Questo articolo si autodistruggerà entro 5 secondi.

RN.jpg
bottom of page