top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

Premio Oscar: 5 immeritate (e scandalose) vittorie dal 1972 ad oggi

Aggiornamento: 5 mag 2021

PREMESSA


Probabilmente, leggendo alcune parti del seguente articolo (forse anche di altri in futuro o in passato), potrebbe trasparire del razzismo o ideologie simili. "Il Recensore Notturno" NON è nulla di tutto ciò. Fondamentalmente non vede nessuna differenza tra un nero, un cinese, un eschimese, un omino verde, un omosessuale, un uomo ex donna, una donna ex uomo, ecc. Proprio per questo trova ridicoli certi premi ed il modo in cui vengono assegnati. Come trova ridicolo che ci sia bisogno di leggi a proteggere le sopra citate "categorie".


Evolvetevi Cristo Santo.



parental advisory explicit content cinema oscar recensore notturno recensione academy


E ora l'articolo


Anche quest'edizione degli Oscar ha confermato la sua non meritocrazia. Per vincerne uno basta non criticare gli USA o far parte di una categoria e/o razza vittima di disuguaglianze o non essere film che tratta il cinema come forma d'arte. Ma lasciamo perdere questo 2021 e faccia una salto indietro. Ecco 5 (+1) Oscar completamente privi di ogni buon senso.



1972


Vince il migliori film "Il braccio violento della legge". Film bellissimo, innovativo, un Gene Hackman fantastico. Ma chi correva insieme a lui per il premio? Ovviamente Stanley Kubrick ed il suo "Arancia Meccanica". Il povero Stanley è sempre stato ignorato, come i suoi film. Probabilmente un film come "Clockwork Orange", con il suo linguaggio e immagini forti e oscene, con la sua violenza senza censure, la decontestualizzata "Singing in the rain", il ritratto dell'ipocrita figura delle forze dell'ordine, era troppo scomodo per aggiudicarsi il premio.



1978


Vince "Io e Annie" di Woody Allen. Parliamoci chiaro, adoro Allen, il suo umorismo, i suoi personaggi, ma tra i candidati c'era un film che ha segnato la storia del cinema: "Star Wars".

Può piacere o meno il genere, può piacere o meno il film, può piacere o meno George Lucas, ma il lavoro fatto dietro al capostipite della fantascienza "Guerre Stellari" è enorme. George Lucas non ha solo scritto e girato il film. Alla base c'è un universo intero, dettagliato, la cosiddetta "Bibbia di Star Wars". Dietro il film c'è un mondo intero del quale Lucas ce ne racconta una parte. Non è solo una battaglia tra buoni e cattivi in navi spaziali. "Star Wars" è un film pieno di significato, pieno di allegorie, un film innovativo e rivoluzionario. Anche in questo caso l'Academy ha toppato alla grande.



1983


A vincere nel 1983 è "Gandhi" di Richard Attenborough. Il film diciamoci la verità, 38 anni dopo nessuno lo ricorda. Vinse anche in questo caso un film che trattava un tema di tutto rispetto, ma che oltre a quello non aveva altri meriti. La statuetta è stata sottratta ad un film che ha fatto sognare donne, uomini, adulti e bambini di ogni razza e religione: "E.T. - L'extraterrestre" di Steven Spielberg.

Non c'è molto da dire. E.T. è uno dei film più amati di sempre. Se si parla di film di alieni si pensa a E.T., se si parla di Spielberg si pensa a E.T., se si parla di bici si pensa a E.T..

Se parli di Gandhi, pensi alla sua magnificenza e grandezza, ma non al film. Un altro errore clamoroso dell'Academy.



1991


Nel 1991 a vincere fu "Balla coi Lupi". Sia chiaro, è forse il secondo film di cui ho memoria da bambino (dopo "Il Silenzio degli Innocenti"), ma di sicuro non meritava l'Oscar. Di certo però non potevano dare l'ambita statuetta a Martin Scorsese e al suo "Goodfellas" (meglio conosciuto come "Quei bravi ragazzi"). Come ben sappiamo Scorsese non vale niente per l'Academy, come non vale nulla una dei suoi più grandi collaboratori Leonardo DiCaprio.



1998


A proposito di DiCaprio a vincere nel 1998 fu "Titanic". Bella storia, vera, toccante, ben romanzata, ma parliamoci chiaramente....Titanic? Nel '98 c'erano ben due film, forse tre, più meritevoli. Parliamo di "Qualcosa è cambiato" e di "Will Hunting - Genio ribelle". Entrambi i film sono film iconici e meritevoli di Oscar. Probabilmente, nonostante ami Nicholson ed il suo personaggio, mi sarebbe piaciuto fosse andato al secondo. Ma Titanic?



2000


Nel 2000 in effetti c'era abbastanza competizione. Vinse "American Beauty" contro "Il Miglio Verde", "Il Sesto Senso" e "Le regole della casa del sidro". Probabilmente "American Beauty" lo ha meritato, ma quello che so è che avrebbero preferito qualsiasi altro film ad uno che tratta il fallimentare sistema americano della pena di morte.



Sempre peggio


Questi sono solo alcuni dei premi, a mio parere, che non avrebbero meritato il premio. Potrei andare avanti citando un "Moonlight" che batte film come "Arrival" o "Manchester By The Sea nel 2017", potrei citare un "Green Book" che batte "BlacKkKlansman" e "Roma" nel 2019 o potrei citare, forse il peggiore di tutti, "Parasite" che batte "C'era una volta a... Hollywood", "The Irishman" e "Joker" nel 2020, ma non lo farò.


Gli Oscar sono sempre più politico-commerciali e anno dopo anno condannano alla dannazione eterna l'arte cinematografica senza ritegno né pudore. Sono diventati l'equivalmente del "Festival di Sanremo" per il cinema. Stanno contribuendo alla svalorizzazione della settima arte, anno dopo anno.


Quindi se volete vedere un bel film, sapere quali sono i migliori film del momento, non vedete gli Oscar. Oppure vedeteli ed escludete dalla vostra lista i vincitori.

RN.jpg
bottom of page