top of page
  • Immagine del redattoreRecensore Notturno

Zack Snyder's Justice League: il capolavoro dei cinecomic

Ed eccoci a parlare della tanto attesa versione di Justice League. Il vero film. Il film di Zack Snyder. Non quella burinata in salsa Marvel di quel beota di Joss Whedon.



SEGUONO SPOILER


Iniziamo dicendo subito che sono due film totalmente diversi. La versione cinematografica di Whedon è praticamente il trailer (fatto male) della versione di Snyder. Vi dico subito che il finale del film è un finale aperto perché Snyder aveva previsto altri due sequel che avrebbero chiuso il suo SnyderVerse. Sequel che non avranno mai vita. Grazie Warner Bros.


Inoltre il formato non è un 4:3 perché Snyder è rimasto negli anni '90. Il contrario. Zack ha girato il film in IMAX 35 mm, molto simile al 4:3. Questa scelta per mostrare la pellicola e le riprese al 100%. Nella versione originale, per adattarlo a 16:9, è stato tagliato un grande margine delle inquadrature. Può sembrare inizialmente strano, ma dopo i primi minuti lo apprezzerete.


Passiamo ora alle differenze.



I colori


Non è un mistero che lo stile di Snyder è più dark, giustamente. La versione vista al cinema, con i suoi colori sgargianti, ha dato al film la sensazione di star davanti ad un cartone animato, un film Marvel (certo...Joss Whedon...) o una commedia in salsa super eroistica. La verità è che Batman, il protagonista, è uno dei personaggi più violenti e cruenti dell'intero DCEU, anche se paradossalmente non uccide.


Snyder quindi rivoluziona tutto. I colori sono più scuri, il costume di Wonder Woman, visto sempre rosso e blu, diventa grigio e nero, e anche Superman diventa all black. Stessa cosa per gli sfondi, il cielo, i palazzi, tutta la scenografia. Per gli occhi è tutta un'altra storia, letteralmente.


La colonna sonora


La colonna sonora è cambiata. Snyder sostituisce le tracce di Danny Elfman (fortemente voluto da Whedon) e le rimpiazza con quelle di Junkie XL. Tralaltro Elfman non ha fatto nulla di che. Ha utilizzato la sua colonna sonora di Batman del 1989 e quella di John Williams per Superman.


D'altra parte Snyder ha lasciato il lavoro nelle mani di chi già aveva avuto a che fare con Batman e la DC (Junkie XL). Inoltre ha omaggiato Hans Zimmer e la sua main theme di Wonder Woman.

Ovviamente la scelta di Snyder si sposa perfettamente con la pellicola e il tono del racconto.


I personaggi


Nelle 2 ore aggiuntive della versione di Snyder, si è potuto raccontare meglio ogni personaggio, i retroscena, i rapporti interpersonali e vengono spiegate cose che, nella versione di Whedon, non avevano alcun senso logico.


Innanzitutto, Snyder ci dà l'opportunità di vedere nei primi minuti i poteri di Barry Allen (Flash), mentre salva una donna da un incidente altrimenti fatale, ci mostra più a fondo il rapporto con il padre in prigione e non lo fa risultare un buffone con i super poteri. Snyder ci mostra un ragazzo con un potere che, grazie a Bruce Wayne e la Justice League, può mettere al servizio del bene.


Ovviamente, essendo il più giovane ed inesperto, mette in risalto la sua inesperienza ed eccitazione nel far parte di una squadra con "i meglio del meglio".



Parlando di Wonder Woman, scopriamo finalmente per quale motivo fosse a conoscenza delle scatole, di Steppenwolf, di Darkseid e tutta la loro storia. Scopriamo di più anche sul mondo delle amazzoni e la loro civiltà.


A proposito di Steppenwolf, ora sappiamo che è sulla Terra per trovare la formula dell'"Anti-vita" e che si trova al servizio di Darkseid (che finalmente vediamo) per redimersi e riottenere la sua fiducia dopo un probabile tradimento passato. Steppenwolf tralaltro è stato completamente rivisitato, con un aspetto più dark ed un'armatura che lo calza a pennello, tutto ovviamente in CGI.


Come non citare Cyborg. La storia della sua famiglia viene approfondita, così come il suo personaggio, le sue motivazioni, la sua crescita ed evoluzione. Il rapporto con il padre viene approfondito grazie anche alla sua registrazione che Victor ascolta nel finale. Il monologo del compianto genitore va a sostituire il monologo di Lois Lane della versione di Whedon.


L'epilogo, i russi e Joker


Gli ultimi 30 minuti sono completamente inediti. Torniamo nella realtà "Knightmare", con Batman in tregua, tra gli altri, con un Joker allucinante (ed allucinato) e con Deathstroke. Vediamo un Superman villain, Martian Manhunter e Lex Luthor che svela a Slade Wilson l'identità del Cavaliere Oscuro.



Inoltre è stata eliminata la scena in cui Flash salva una famiglia di russi che, casualmente, vive in una zona contaminata da radiazioni tossiche non si sa per quale motivo. La scena è stata sostituita da Flash che salva il mondo, riavvolgendo il tempo, in una delle sequenze più belle ed importanti del film.


Questa sostituzione dà al finale un sapore dolce-amaro, aprendo le porte ad un sequel, che mai ci sarà. Grazie ancora Warner Bros.


#RestoreTheSnyderVerse


Purtroppo, come ha detto Zack Snyder, la Warner Bros è aggressivamente anti-Snyder. La casa cinematografica considera i suoi film una saga distinta, non collegata ai futuri film e non ha intenzione di ripristinare la sua linea temporale.


Questo non fermerà i fan più accaniti che uniti sono riusciti a far pubblicare la versione di Justice League di Zack. Chissà se, continuando con l'hashtag #RestoreTheSnyderVerse, la Warner non cederà alle pressioni. In ogni caso Snyder e i suoi film hanno segnato la storia dei cinecomic e la WB ha perso l'occasione di continuare a scriverla insieme a lui.


VOTO 8,5/10

RN.jpg
bottom of page